Quantcast
Viewing latest article 8
Browse Latest Browse All 20

DaVinci Resolve 14 beta su Arch Linux & other distros (hard installation)

Software/Video editing

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Lo ammetto, sono ancora in costante ricerca di un software di video editing potente stabile definitivo e discretamente integrato in Gnome.
Da anni le alternative sono sempre più o meno le stesse, o almeno pensavo cosi fin quando mi sono messo a cercare usando la parola chiave cross-platform. Un software molto interessante che ho scoperto è DaVinci Resolve di Blackmagic Design che nella versione base è offerto gratuitamente. Al momento è disponibile la versione 14 beta multipiattaforma per Mac OS X Windows e Linux.
Installare DaVinci Resolve sulle mie due macchine Arch è stato incredibilmente stressante, si va dalla mancanza dei corretti link simbolici a permessi di esecuzione da assegnare a segmentation fault. La versione base è molto professionale, niente di lontanamente paragonabile ad OpenShot, molte le caratteristiche top, gode inoltre di una rinomata correzione colore.

DaVinci Resolve 14 beta al momento non supporta il playback audio su Linux a meno che non si disponga di una scheda DeckLink. Si parla però di un possibile imminente fix a questo bug veramente invalidante. Nella versione base non sono supportati neppure h264, mp3, mp4 ed altro. Occorre quindi molto spesso convertire prima di importare.

Formati supportati:
Video codec: QuickTime, Prores, DNxHD, MXF, DPX, CIN, EXR
Image format: TIFF, JPEG, MOV, TGA, BMP
Camera raw format: Blackmagic CinemaDNG RAW, ARRI Alexa RAW and Amira. RED One, EPIC , Scarlet and Dragon R3D files including +5K, monochrome and HDRx images, Cineform , Cineform 3D, Phantom Raw, GoPro, Nikon, Canon C300, C500 and 1D, 5D, 7D, Sony F65/F55/F5 RAW, Sony XAVC variants
Non sono supportati o possono dare problemi: AVI, MP4, MOV, MTS, M2TS, FLV, VOB, H.265, etc. 

Se nonostante questo si è lo stesso decisi a testare come ho fatto io questo potente software di video editing ecco come fare:

Installare DaVinci Resolve 14 beta su Arch Linux:

Il software e presente qui per Arch:
https://aur.archlinux.org/packages/davinci-resolve-beta/

# gpg –recv-keys –keyserver hkp://pgp.mit.edu D9C4D26D0E604491

(chiave necessaria per libopenssl-1.0-compat)

$ yaourt davinci-resolve-beta

Al termine della compilazione riceverete l’errore:

==> ERRORE: impossibile trovare DaVinci_Resolve_14.0b3_Linux.zip nella directory di compilazione e non è un URL.
==> ERRORE: Makepkg non è riuscito a compilare .
==> Riavviare la compilazione di davinci-resolve-beta [s/N]

Questo perché il programma vero e proprio va scaricato da blackmagicdesign.com dopo aver compilato il form cliccando su Download per Linux:
https://www.blackmagicdesign.com/it/products/davinciresolve

Salvare sulla scrivania la cartella DaVinci_Resolve_14.0b3_Linux.zip (oltre 400 MB) e, solo dopo aver ridato nuovamente il comando:

$ yaourt davinci-resolve-beta

Posizionare il file .zip dove richiesto da yaourt sostituendo ad USER il proprio username:

# cp /home/USER/Scrivania/DaVinci_Resolve_14.0b3_Linux.zip /tmp/yaourt-tmp-USER/aur-davinci-resolve-beta/

Per lanciarlo da terminale ed analizzare gli eventuali errori dare il comando:

$ /opt/resolve/bin/start-resolve

Fixare il database locale:
Al primo avvio un messaggio suggerisce di creare un nuovo database ma qualsiasi percorso nella home fornito fa crashare il programma con il famigerato segmentation fault, un percorso fuori dalla home è impossibile a causa mancanza di permessi.

Dopo un certo sbattimento sono arrivato alla soluzione:
Avviare DaVinci Resolve da root e magicamente si avvierà col database /opt/resolve/Resolve Disk Database.
La soluzione che ho trovato è assegnare i permessi utente a questa cartella con il comando:

# chown USER /opt/resolve/Resolve\ Disk\ Database

Installare DaVinci Resolve 14 beta su altre distribuzioni (Debian/Ubuntu/ecc…):
Ho eseguito questa procedura sul mio Notebook con Arch Linux causa problemi con pgp.

Scaricare l’archivio .zip per Linux:
https://www.blackmagicdesign.com/it/products/davinciresolve

Scompattare l’archivio sulla Scrivania e lanciare l’eseguibile al suo interno:

# /home/USER/Scrivania/DaVinci_Resolve_14.0b3_Linux/DaVinci_Resolve_14.0b3_Linux.sh

Fixare libcrypto.so e libssl.so:

error while loading shared libraries: libcrypto.so.10
error while loading shared libraries: libssl.so

Il sistema non troverà le suddette librerie e sarà necessario nominare correttamente i link simbolici relativi ad openssl:

ln -s /lib/libcrypto.so.1.0.0 /usr/lib/libcrypto.so.10
ln -s /lib/libssl.so.1.0.0 /usr/lib/libssl.so.10

Un’altra soluzione se non dovesse funzionare è estrarre i due file libcrypto.so.1.0.0 e libssl.so.1.0.0 da questo archivio (cartella /./lib/x86_64-linux-gnu/) e copiarli in /opt/resolve/libs

log4cxx: No appender could be found for logger (Undefined).
log4cxx: Please initialize the log4cxx system properly.

Nonostante io abbia installato log4cxx su Arch l’errore continua ad essere visualizzato.

Per i monitor 4k come quello del mio Dell 7548 (UHD) lanciare il programma nel seguente modo per settare il corretto DPI:

$ QT_DEVICE_PIXEL_RATIO=2 for 4k displays /opt/resolve/bin/start-resolve

OpenCL:
Per eseguire correttamente il programma è necessario disporre di OpenCL relativo alla propria scheda video (amdgpu-pro-opencl, opencl-nvidia, opencl-catalyst ecc…), fare riferimento alle versioni pacchettizzate per la distribuzione in uso.

Se pur con l’invalidante mancanza di playback audio ho scaricato alcuni sample nei formati supportati mixando un video di prova, tutto è andato bene a parte un abnorme (3.1GB) file generato col semplice settaggio YouTube default. L’esportazione qui si chiama Deliver.

Purtroppo a causa dei formati non supportati e della mancanza di audio nei playback neanche questo spettacolare programma fa al caso mio.

Al momento sto testando Kdenlive e Lightworks
 
 
Screenshots:
[See image gallery at www.osside.net]


Viewing latest article 8
Browse Latest Browse All 20