Leggo spesso nei forum di utenti che restano lontani da
Chakra impressionati dalla “necessità” di utilizzare il terminale, le cose
spesso sono più semplici di quanto si creda.
Su Galaxy è già presete una guida al terminale, la seguente
tuttavia vuole essere un concentrato dei pochi comandi di pacman, davvero necessari per le
operazioni basilari.
Elencarli e spiegarli brevemente nel seguito metterà in luce
che si tratta di pochi, semplici e brevi comandi ma abbastanza potenti da
consentire un’agevole gestione del sistema senza la necessità di un’ingombrante
GUI inutilmente arricchita da features indesiderate.
RICERCARE PACCHETTI NEL DATABASE
E’ possibile effettuare ricerche mirate sia nel database dei
repository ufficiali, sia nel nostro
fido PC sulla base del nome del pacchetto o della sua descrizione.
Ricerca nel
database ufficiale
pacman -Ss nome-o-descrizione-pacchetto
Ricerca nel PC di
pacchetti installati dai repository ufficiali
pacman -Qs nome-o-descrizione-pacchetto
Elenco dei
pacchetti installati da CCR (Chakra Comunity Repository)
pacman -Qm
Ricordo che la ricerca dei pacchetti può essere agevolmente
effettuata tramite browser a questo link.
INSTALLARE PACCHETTI
Installare un singolo pacchetto
sudo pacman -S nome-pacchetto
Installare più pacchetti
sudo pacman -S nome-pacchettoA nome-pacchettoB
Installare un pacchetto presente in locale
sudo pacman -U
/percorso/del/pacchetto/nomepacchetto.pkg.tar.xz
RIMUOVERE PACCHETTI
Rimuovere un singolo pacchetto lasciando le dipendenze
installate
sudo pacman -R nome-pacchetto
Rimuovere un singolo pacchetto e tutte le sue dipendenze
non utilizzate da altri pacchetti
sudo pacman -Rs nome-pacchetto
AGGIORNARE IL SISTEMA
I comandi principe che dovrebbero essere utilizzati
relativamente spesso dagli utenti di Chakra per mantenere aggiornata la propria
installazione giorno per giorno.
Aggiornare tutti i pacchetti presenti nel sistema
sudo pacman -Syu
Sincronizzare il database
sudo pacman -Syy
Talvolta scavare lievemente sotto la superficie, oltre il pregiudizio e l’apparenza può aprirci la strada verso nuove prospettive, arricchendo il nostro personale bagaglio culturale, dunque…
non abbiate timore del terminale

§ exit